FAQ - Lorien Group
Informazioni generali sulla Lorien Group
Che cos’è esattamente la Lorien Group?
La Lorien Group è una società di consulenza boutique con sede in Svizzera. Ci concentriamo sulle piccole e medie imprese, le startup e gli imprenditori che, in un mondo sempre più complesso, cercano chiarezza, strategia e capacità di esecuzione. Combiniamo consulenza strategica, interim management, competenze di marketing, supporto HR e tecnologie all’avanguardia come l’intelligenza artificiale per favorire una crescita sostenibile.
​
Qual è la filosofia della Lorien Group?
Il nostro principio fondamentale è che la crescita non deve essere complicata e che la gestione aziendale di successo si basa sempre su chiarezza, struttura e fiducia. Invece di presentazioni standardizzate in PowerPoint, offriamo soluzioni concrete e realizzabili. Lavoriamo a stretto contatto con i nostri clienti, comprendiamo le loro esigenze specifiche e sviluppiamo strategie in grado di generare effetti immediati.
​
In cosa si differenzia la Lorien Group dalle società di consulenza tradizionali?
Non ci consideriamo una grande agenzia anonima, ma un partner personale. Il nostro approccio boutique significa che lavoriamo con piccoli team, offriamo interlocutori diretti e possiamo reagire rapidamente ai cambiamenti delle esigenze. Mentre molte società di consulenza forniscono principalmente analisi, noi realizziamo insieme ai nostri clienti misure concrete.
Servizi e ambito di attività
Quali servizi di consulenza offre la Lorien Group?
I nostri servizi coprono cinque aree principali:
-
Strategia & Interim Management: sviluppiamo strategie aziendali, ottimizziamo modelli di business e, se necessario, forniamo manager ad interim.
-
Startup & Creazione d’impresa: accompagniamo i fondatori dalla scelta della forma giuridica all’iscrizione al registro di commercio, fino alla struttura finanziaria e HR.
-
Marketing & Digitalizzazione: ci occupiamo di brand digitale, strategie social media, SEO e performance marketing.
-
HR & Risorse umane: supportiamo nel recruiting, nello sviluppo dei processi e nella gestione del cambiamento.
-
Intelligenza artificiale: aiutiamo le PMI a utilizzare concretamente l’IA nei processi, nelle analisi e nelle automazioni.
​
È possibile prenotare singoli servizi?
Sì. I clienti possono richiedere singoli servizi come una consulenza strategica, un check-up IA o un supporto marketing, oppure scegliere un pacchetto completo che combina più aree.
​
La Lorien Group supporta anche aziende internazionali?
Sì. Accompagniamo sia le PMI svizzere sia le imprese internazionali che desiderano entrare nel mercato svizzero. Con la nostra rete e la nostra esperienza aiutiamo nella costituzione, nella scelta della sede, negli aspetti legali e nelle strategie di ingresso sul mercato.
​
Come integra la Lorien Group l’IA nella consulenza?
Per noi l’intelligenza artificiale non è uno slogan, ma uno strumento pratico. Analizziamo quali soluzioni IA siano più adatte a una determinata azienda, implementiamo strumenti come chatbot o automazioni di processo, formiamo i dipendenti all’uso delle nuove tecnologie e mostriamo come ridurre i costi e aumentare la produttività.
Collaborazione e processo
Come si svolge la collaborazione con la Lorien Group?
In un primo colloquio gratuito analizziamo bisogni e obiettivi. Successivamente elaboriamo un’offerta personalizzata, adattata alla situazione del cliente. L’attuazione avviene poi in stretta collaborazione, con priorità a risultati rapidi.
​
Quanto è flessibile la Lorien Group?
La nostra consulenza si adatta al cliente. Possiamo intervenire a breve termine su progetti, assumere incarichi di interim management a medio termine o agire come partner strategico a lungo termine.
​
Chi sarà il mio referente?
Da noi non ci sono team anonimi. Ogni cliente ha un referente chiaramente definito, disponibile per tutta la durata della collaborazione e incaricato di portare avanti direttamente le decisioni.
​
Quali settori segue la Lorien Group?
Operiamo in modo trasversale, con un focus su PMI, startup, aziende di servizi, imprese artigiane, fornitori di tecnologia e operatori nei settori sanitario ed educativo.
Prezzi e condizioni
Quanto costa una consulenza con la Lorien Group?
I costi variano in base al servizio e all’entità. Una consulenza strategica parte da 150 CHF. Una consulenza per la creazione di impresa, comprensiva di supporto legale e amministrativo, parte da 200 CHF. I progetti individuali vengono calcolati in base al lavoro richiesto.
​
Esistono offerte forfettarie?
Sì. Per servizi definiti, come la costituzione di società o i check-up IA, offriamo prezzi fissi che garantiscono la massima trasparenza dei costi.
​
Ci sono condizioni particolari per le startup?
Sì. Le startup beneficiano di pacchetti agevolati, pensati per le sfide specifiche delle giovani imprese.
Marketing e digitalizzazione
Come supporta la Lorien Group nel marketing digitale?
Aiutiamo a sviluppare una strategia di brand chiara, a creare e ottimizzare siti web, a gestire contenuti social, SEO, performance marketing, campagne Google Ads, ottimizzazione delle conversioni e marketing basato sui dati.
​
Che ruolo ha Google Ads nella consulenza?
Siamo specializzati in Google Ads, incluse le campagne Performance Max. Analizziamo i target, creiamo annunci, configuriamo il monitoraggio delle conversioni e ottimizziamo continuamente le campagne per trasformare i clic in contatti qualificati.
​
La Lorien Group offre anche creazione di contenuti?
Sì. Sviluppiamo strategie di contenuto, piani editoriali, serie per i social media e produciamo contenuti autentici che generano visibilità e fiducia.
Startup e creazione d’impresa
Come supporta la Lorien Group nella creazione di un’impresa?
Accompagniamo i fondatori dalla scelta della forma giuridica all’iscrizione al registro di commercio, fino alla contabilità, ai processi HR e alle questioni fiscali. Assistiamo anche fondatori internazionali che desiderano espandersi in Svizzera.
​
Come beneficia una startup della collaborazione con la Lorien Group?
Aiutiamo a ottimizzare i business plan, preparare presentazioni per investitori, reclutare i primi collaboratori e costruire strutture di marketing. Diamo grande importanza all’attuazione rapida e a priorità chiare.
HR e risorse umane
Quali servizi offre la Lorien Group nell’ambito HR?
Supportiamo il recruiting di specialisti e dirigenti, lo sviluppo di processi HR, l’onboarding di nuovi dipendenti, la formazione e la gestione del cambiamento durante le fasi di crescita.
​
Offrite anche interim HR management?
Sì. In caso di mancanza temporanea di risorse, mettiamo a disposizione manager HR esperti che assumono temporaneamente la responsabilità operativa.
​
Intelligenza artificiale e tecnologie future
In che modo l’IA può aiutare concretamente le PMI?
L’IA può automatizzare i processi, gestire attività ripetitive, analizzare dati dei clienti, ottimizzare campagne di marketing e accelerare i processi decisionali. Ciò consente alle aziende di risparmiare tempo e costi, aumentando al contempo la competitività.
​
Quali strumenti di IA utilizza la Lorien Group?
Lavoriamo con diversi strumenti, a seconda delle esigenze: chatbot, software di automazione, strumenti di analisi dei dati e piattaforme di IA per marketing e vendite.
​
La Lorien Group offre anche formazione in IA?
Sì. Formiamo i team all’uso dell’IA, spieghiamo in modo pratico come integrare questi strumenti nella quotidianità e accompagniamo l’implementazione di strategie IA.
Domande pratiche
Come posso contattare la Lorien Group?
È possibile contattarci tramite il modulo sul sito web, via e-mail o per telefono. Garantiamo una risposta entro 24 ore.
​
Quanto velocemente può iniziare una collaborazione?
Per i progetti più piccoli è possibile iniziare entro pochi giorni. Per i progetti più grandi, dopo il primo colloquio viene elaborato un piano strutturato che viene solitamente attuato entro poche settimane.
​
Dove si trova la Lorien Group?
La Lorien Group ha sede in Svizzera, ma lavora anche da remoto e segue clienti internazionali.
​
Come si svolge un primo colloquio gratuito?
Il colloquio dura solitamente 15–30 minuti. Chiarifichiamo obiettivi, sfide e aspettative. Successivamente, entrambe le parti decidono se avviare una collaborazione.